Cos'è la nebbia?

Nebbia: Guida Completa

La nebbia è un fenomeno meteorologico caratterizzato da una riduzione della visibilità atmosferica a causa della presenza di minuscole gocce d'acqua sospese nell'aria vicino alla superficie terrestre. Si forma quando l'umidità relativa dell'aria raggiunge il 100% e la temperatura scende al punto di rugiada, portando alla condensazione del vapore acqueo.

Formazione:

La nebbia si crea attraverso diversi processi:

  • Raffreddamento: L'aria si raffredda fino al punto di rugiada. Questo può avvenire per radiazione notturna in condizioni di cielo sereno e vento calmo (nebbia di irraggiamento) o per contatto con una superficie fredda (nebbia di avvezione).
  • Aumento dell'umidità: L'aria si satura di vapore acqueo. Ciò può accadere quando l'aria calda e umida passa sopra una superficie più fredda (nebbia di avvezione) o quando l'acqua evapora in aria fredda (nebbia di evaporazione).

Tipi di Nebbia:

Esistono diverse tipologie di nebbia, classificate in base al meccanismo di formazione:

  • Nebbia di Irraggiamento: Si forma durante le notti serene e calme, quando il terreno si raffredda per irraggiamento e raffredda l'aria sovrastante. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/irraggiamento)
  • Nebbia di Avvezione: Si verifica quando aria calda e umida si sposta su una superficie più fredda. L'aria si raffredda, condensando il vapore acqueo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Avvezione)
  • Nebbia di Evaporazione (o Nebbia da Vapore): Si forma quando l'aria fredda si sposta sopra una superficie d'acqua più calda. L'acqua evapora nell'aria fredda, che si satura e condensa.
  • Nebbia Frontale: Associata al passaggio di un fronte atmosferico, dove l'aria calda e umida si mescola con l'aria fredda.

Effetti e Conseguenze:

La nebbia può avere diversi effetti:

  • Riduzione della visibilità: Rappresenta il pericolo principale, compromettendo la sicurezza stradale, aerea e marittima.
  • Impatto sulla salute: Può aggravare problemi respiratori, soprattutto in aree urbane con elevata concentrazione di inquinanti.
  • Effetti sull'agricoltura: Può favorire la formazione di rugiada, utile per alcune colture, ma anche aumentare il rischio di malattie fungine.
  • Impatto sui trasporti: Può causare ritardi e cancellazioni di voli, treni e traghetti.

Visibilità:

La visibilità in condizioni di nebbia è un fattore cruciale. La nebbia viene classificata in base alla visibilità:

  • Nebbia fitta: Visibilità inferiore a 200 metri.
  • Nebbia: Visibilità tra 200 metri e 1 chilometro.
  • Foschia: Visibilità tra 1 e 2 chilometri.

Previsione:

La previsione della nebbia è complessa e dipende da diversi fattori meteorologici, tra cui la temperatura, l'umidità, il vento e la topografia del terreno. I modelli meteorologici e l'osservazione delle condizioni atmosferiche locali sono fondamentali per prevedere la formazione e la dissipazione della nebbia. L'utilizzo di strumenti di rilevamento atmosferico come i radiosondaggi è importante per determinare le condizioni verticali dell'atmosfera. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Radiosondaggio)